Ouverture di Čajkovskij 1812 Op. 49
Nel 1880, Pëtr I. Čajkovskij scrisse il suo pezzo orchestrale 1812 OUVERTUERE SOLENNELLE in mi bemolle maggiore OP 49, un dipinto musicale di battaglia concepito per commemorare la vittoria della Russia nelle "guerre napoleoniche del 1812".
L'opera è strutturata in tre parti, seguendo la struttura di una 'battaglia' (formazione dell'esercito - azione di battaglia - inno di vittoria) ed è quindi molto simile, ad esempio, alla 'Vittoria di Wellington' di Ludwig van Beethoven.
Sebbene l'ouverture abbia riscosso un grande successo alla sua prima esecuzione il 20 agosto 1882 nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, Čajkovskij si dimostrò piuttosto scettico nei confronti di questa musica: "L'ouverture sarà piuttosto forte e rumorosa, ma poiché l'ho scritta senza amore, non ha alcun valore artistico" (da una lettera a Nadezhda von Meck).
Questo brano molto efficace è ancora oggi molto richiesto nei concerti.